Il DISTACCO TRANSNAZIONALE DEI CONDUCENTI NEL TRASPORTO VIAGGIATORI

La direttiva UE n.1057/2020 ha stabilito norme specifiche per quanto riguarda la disciplina del distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada, di cui alle direttive 96/71/CE e 2014/67/UE, modificando, altresì, la direttiva 2006/22/CE.

La direttiva ha introdotto rilevanti novità in materia, primo fra tutti l’estensione – a partire dal 2 febbraio 2022 – dell’applicazione delle norme e dei controlli sul distacco dei conducenti – attualmente previsti per le operazioni di cabotaggio – anche ai servizi di trasporto internazionali, sia regolari che occasionali, seppur prevedendo una espressa deroga per le operazioni di trasporto bilaterale e quelle di transito, in tutti e 27 i Paesi UE.

 

In Italia la direttiva è stata recepita con il decreto legislativo 23 febbraio 2023 n. 27 (circolare Anav 77/2023).

Anav ha curato uno specifico webinar di approfondimento della materia durante il quale sono stati illustrati i principali scenari che comportano l’assoggettamento o meno delle disposizioni in materia di distacco

La Commissione europea ha pubblicato specifici chiarimenti riguardanti il settore del trasporto viaggiatori e le istruzioni utili per compilare la  dichiarazione di distacco sul Portale dedicato.