Rapporto “Bus turistici e ZTL: una convivenza possibile (?)” 08/01/2025
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027.
Novità in materia di tachigrafi: 1) Proroghe connesse all'obbligo di installazione dei tachigrafi intelligenti di seconda generazione nei trasporti internazionali. 2) Esenzione dall'uso del tachigrafo, nei trasporti nazionali, per i veicoli indicati nella Legge 177 del 25 novembre 2024 (1), art. 31.
Decreto legge 16 settembre 2024, n. 131 (1) recante "Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano. Modifica art. 6, del decreto legislativo 4 agosto 2008, n, 144 (2) in materia sociale nel settore dei trasporti su strada.
Regolamento (UE) 2020/1054 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 luglio 2020 (1) che modifica il regolamento (UE) n. 165/2024 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 04 febbraio 2014 (2), per quanto riguarda la presentazione ai funzionari addetti ai controlli delle registrazioni dei tachigrafi fatte nel giorno in corso e nei cinquantasei giorni precedenti nel settore del trasporto di merci e passeggeri.
Ripartizione in via definitiva delle risorse del Fondo nazionale per il concorso finanziario dello Stato agli oneri del trasporto pubblico locale con riferimento all’esercizio 2024.
Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023.
Richiesta chiarimenti sulla revisione biennale del tachigrafo e aspetti sanzionatori.
Misure urgenti per la riapertura dei termini di adesione al concordato preventivo biennale e l'estensione di benefici per i lavoratori dipendenti, nonche' disposizioni finanziarie urgenti per la gestione delle emergenze.
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 settembre 2024, n. 131, recante disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano.